Il Liceo Statale Pitagora Croce propone per l’anno scolastico 2025/26 delle novità inerenti la sua offerta formativa.
Una di queste è Il Liceo Internazionale delle Lingue e della Cultura che è una nuova curvatura del liceo linguistico. Esso è un percorso innovativo studiato per approfondire le lingue, esplorare culture diverse e costruire il tuo futuro in un contesto sempre più internazionale. Con questa progetto vogliamo creare una scuola che apra le porte a nuove esperienze e ti prepari ad un mondo senza confini
Il nostro istituto adotterà nel corso del prossimo triennio le seguenti azioni:
1. Curvatura STEM/Logica e robotica per il liceo scientifico per potenziare negli alunni la capacità
di problem solving, con particolare attenzione al pensiero computazionale;
2. Curvatura liceo internazionale delle lingue e della cultura per sviluppare competenze
interculturali e interagire in contesti globali;
3. Percorso a classi aperte per lo studio delle discipline Giuridico- economiche ai fini di un
avviamento di una strutturata curvatura giuridica;
4. Inserimento della curvatura Biomedica, già attiva nell’ Istituto a classi aperte per il biennio,
come percorso strutturale della progettazione PCTO in collaborazione con l’Ordine dei Medici di
Napoli;
5. Attivazione di corsi extracurricolari di certificazione linguistica e pianificazione di un
progressivo e considerevole innalzamento della quota di studenti con competenze L2 di livello B2 in
uscita;
6. Potenziamento del processo di internazionalizzazione attraverso la realizzazione dei progetti
Erasmus VET, Erasmus KA120, Stage Linguistici all’Estero con Alloggio in Famiglia, Progetto
eTwinning, School Exchange Student, Attività CLIL: Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuti,
Masterclass con il Liceo Musicale, Campionati Nazionali delle Lingue e la progettazione del percorso Cambridge IGCSE biology, per sostenere gli studenti delle discipline scientifiche a
potenziare il linguaggio settoriale dello studio universitario;
7. Adozione in forma strutturale delle metodologie DADA e STEM nell’attività didattica curriculare
che privilegi l’utilizzo del metodo cooperativo e del debate, superando la didattica trasmissiva in
favore di uno sviluppo delle competenze del saper fare;
8. Attivazione di percorsi strutturati e condivisi in continuità con la scuola secondaria di primo
grado per creare proficui ponti formativi con l’utenza in ingresso;
9. Partecipazione alla programmazione PON 2021-2028 e ai percorsi previsti dal PNRR, anche in
rete con altre scuole ed enti territoriali, per implementare e arricchire l’offerta formativa con gli assi
di intervento previsti dalla Programmazione dei Fondi strutturali PNRR.